Tematica Pesci

Clarias gariepinus Burchell, 1822

Clarias gariepinus Burchell, 1822

foto 86
Foto: W.A. Djatmiko.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817

Famiglia: Clariidae Bonaparte, 1846

Genere: Clarias Scopoli, 1777


itItaliano: Pesce gatto africano dai denti aguzzi

enEnglish: African sharptooth catfish

frFrançais: Poisson-chat africain

deDeutsch: Afrikanischer Raubwels

spEspañol: Bagre de dientes afilados

Descrizione

È un grande pesce simile a un'anguilla, di solito di colore grigio scuro o nero sul dorso, che sbiadisce in un ventre bianco. In Africa, questo pesce gatto è stato segnalato come secondo per dimensioni solo al vundu delle acque dello Zambesi, sebbene FishBase suggerisca che il pesce gatto africano dai denti aguzzi superi quella specie sia in lunghezza massima che in peso. Ha una lunghezza media da adulto di 1-1,5 m. Raggiunge una lunghezza massima di 1,7 m e può pesare fino a 60 kg. Questi pesci hanno corpi snelli, teste ossee piatte, notevolmente più piatte rispetto al genere Silurus, e bocche larghe e terminali con quattro paia di barbigli. Hanno anche grandi organi respiratori accessori composti da archi branchiali modificati. Inoltre, solo le pinne pettorali hanno spine. È un pesce notturno come molti pesci gatto. Si nutre di materia animale viva, oltre che morta. Grazie alla sua bocca larga, è in grado di ingoiare intere prede relativamente grandi. È noto che cattura grandi uccelli acquatici come la gallinella d'acqua comune. È anche in grado di strisciare su un terreno asciutto per sfuggire alle pozze di essiccamento. Inoltre, è in grado di sopravvivere nel fango poco profondo per lunghi periodi di tempo, tra le stagioni delle piogge. Il pesce gatto africano a volte produce forti gracidi, non dissimili dalla voce del corvo. La deposizione delle uova avviene principalmente di notte nelle aree poco profonde e allagate dei fiumi, laghi e torrenti. Il corteggiamento è preceduto da incontri altamente aggressivi tra maschi. Il corteggiamento e l'accoppiamento avvengono in acque poco profonde tra coppie isolate di maschi e femmine. Il maschio giace a forma di U curva attorno alla testa della femmina, tenuto per diversi secondi. Un lotto di latte e uova viene rilasciato seguito da un vigoroso fruscio della coda della femmina per distribuire le uova su un'ampia area. La coppia di solito riposa dopo l'accoppiamento (da secondi fino a diversi minuti) e poi riprende l'accoppiamento. La cura dei genitori per garantire la sopravvivenza della prole del pesce gatto è assente se non per l'attenta scelta di un sito adatto. Lo sviluppo di uova e larve è rapido e le larve sono in grado di nuotare entro 48-72 ore dopo la fecondazione. L'allevamento del pesce gatto africano dai denti aguzzi in Africa è iniziato nei primi anni '70 nell'Africa centrale e occidentale, poiché si è ritenuto che fosse una specie molto adatta per l'acquacoltura, in quanto: cresce velocemente e si nutre di una grande varietà di sottoprodotti dell'agricoltura. È resistente e tollera condizioni di qualità dell'acqua avverse. Può essere allevato ad alta densità, con conseguenti rese nette elevate (6–16 t/ha/anno). Nella maggior parte dei paesi, ha un prezzo più alto della tilapia, poiché può essere venduta dal vivo al mercato. Matura e si riproduce relativamente facilmente in cattività. Tollera condizioni difficili in acquacoltura.

Diffusione

Si trovano in tutta l'Africa e nel Medio Oriente e vivono in laghi d'acqua dolce, fiumi e paludi, nonché in habitat artificiali, come stagni di ossidazione o persino sistemi fognari urbani. Il pesce gatto africano dai denti aguzzi è stato introdotto in tutto il mondo all'inizio degli anni '80 per scopi di acquacoltura, quindi si trova in paesi molto al di fuori del suo habitat naturale, come Brasile, Vietnam, Indonesia e India.

Sinonimi

= Clarias capensis Valenciennes, 1840 = Clarias depressus Myers, 1925 = Clarias guentheri Pfeffer, 1896 = Clarias lazera Valenciennes, 1840 = Clarias longiceps Boulenger, 1899 = Clarias longiceps Boulenger, 1899 = Clarias macracanthus Günther, 1864 = Clarias malaris Nichols & Griscom, 1917 = Clarias microphthalmus Pfeffer, 1896 = Clarias moorii Boulenger, 1901 = Clarias mossambicus Peters, 1852 = Clarias muelleri Pietschmann, 1939 = Clarias notozygurus Lönnberg & Rendahl, 1922 = Clarias orontis Gunther, 1864 = Clarias robecchii Vinciguerra, 1893 = Clarias smithii Gunther, 1896 = Clarias syriacus Valenciennes, 1840 = Clarias tsanensis Boulenger, 1902 = Clarias vinciguerrae Boulenger, 1902 = Clarias xenodon Günther, 1864 = Macropteronotus charmuth Lacepède, 1803 = Silurus gariepinus Burchell, 1822.

Bibliografia

–Ecotravel South Africa Archived 2011-01-25 at the Wayback Machine
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2014). "Clarias gariepinus" in FishBase.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2014). "Heterobranchus longifilis" in FishBase.
–Anoop KR, Sundar KSG, Khan BA & Lal S (2009) Common Moorhen Gallinula chloropus in the diet of the African catfish Clarias gariepinus in Keoladeo Ghana National Park, India. Indian Birds 5(2):22-23.
–Jansen van Rensburg, C., van As, J.G. & King, P.H. 2013. New records of digenean parasites of Clarias gariepinus (Pisces: Clariidae) from the Okavango Delta, Botswana, with description of Thaparotrema botswanensis sp. n. (Plathelminthes: Trematoda). African Invertebrates 54 (2): 431-446.


00827
Stato: Nigeria
02292 Data: 20/01/1994
Emissione: Ittiofauna
Stato: Zimbabwe

06222 Data: 08/04/2008
Emissione: Acquacoltura
Stato: Cuba
06331 Data: 26/07/2001
Emissione: Ittiofauna
Stato: Ethiopia

06560 Data: 06/01/2005
Emissione: Ittiofauna del lago Vittoria
Stato: Uganda